capri

Guida Capri: cose da vedere, posti da visitare e cosa fare

Chi decide di fare una vacanza a Capri di certo, non si annoierà perché scoprire l’isola, le sue bellezze storiche e naturali, i suoi scorci e le tradizioni che la rappresentano, sarà sicuramente molto interessante. Inoltre, Capri è famosa come luogo della movida, della bella vita e d’elite.

Uno dei punti di ritrovo immancabili è la Piazzetta di Capri dove in pieno centro sarà possibile trascorrere del tempo ai tavolini dei caffè più noti di tutto il mondo, dove “la dolce vita” si fa strada tra personaggi famosi e momenti di intrattenimento. Il luogo di incontro della movida sono i locali, quelli più famosi come “Anema è core”.

Ci sono anche altre note taverne o ristoranti che hanno fatto la storia dell’Isola Azzurra fin dalla seconda metà del 1900. Magari si contraddistingue anche per la sua ricchezza culturale, artistica e architettonica.

Vacanze a Capri: posti da non perdere

È immancabile un tour nella Fortezza dell’Imperatore a picco sul mare, la splendida Villa Jovis ed una visita presso la Villa San Michele di Axel Munthe ad Anacapri che vi regalerà un panorama mozzafiato con la presenza anche di una misteriosa sfinge egizia.

Da lì sarà possibile vedere i Faraglioni di Capri, gli scogli eterni che rappresentano l’isola azzurra nelle cartoline di tutto il mondo.

Un altro esempio architettonico importante per coloro che decidono di trascorrere una vacanza a Capri, la visita alla Certosa di San Giacomo, gioiello medievale e custode di opere simboliste formule di profumi preziosi venduti in ogni dove, nei piccoli negozi capresi presenti sui corsi di Anacapri e di Capri.

Da non perdere anche un viaggio tra poesia e architettura in villa Lysis alla scoperta della storia del Conte Fersen o nel centro di Anacapri dove si scopriranno e chiese musei e vicoli davvero preziosi. Negli angoli di Anacapri è immancabile la foto ricordo presso la Casa rossa.

Gli scorci naturali di Capri

Chi decide di trascorrere le proprie vacanze a Capri vivrà un immersione costante e intensa nella natura alla scoperta del Monte Solaro, di Marina Grande e Marina Piccola, dell’Arco naturale e Pizzolungo dove si potrà scoprire l’isola più misteriosa e selvaggia.

Ad Anacapri invece, obbligatoria la visita presso Punta Carena e il suo Faro da cui si godono panorami mozzafiato. Sempre ad Anacapri, l’altezza del Monte Solaro, la cima più alta dell’isola di Capri opposta al Monte Tiberio, si ha l’opportunità di godere di panorami davvero mozzafiato.

E cosa dire della Migliera? Tra le prime case di Anacapri e passeggiando lungo i vigneti, si avrà la possibilità di godere di uno dei panorami più belli dell’Isola così come quello della Villa di Tiberio, vicina alla Grotta azzurra e la Villa Damecuta.

La dolce vita a Capri

Sorseggiare un aperitivo alla piazzetta di Capri, oppure assaggiare le specialità del posto è una tradizione immancabile per chi trascorre una vacanza a Capri.

Se non riuscite poi a rinunciare gli acquisti anche nel periodo di vacanza, allora Capri di certo non vi deluderà. Infatti lo shopping a Capri vi offrirà la particolarità di fare il giro tra le boutique più famose di tutto il mondo.

Capri vi offrirà un’esperienza di shopping in cui si trovano Maison italiane note in tutto il mondo. Nel percorso che va da Piazza Umberto fino a via Le Botteghe e via Camerelle, potete scoprire alcuni dei marchi più prestigiosi al mondo. Potete anche immergervi in quelli che sono i prodotti tipici dell’isola azzurra come profumi, oggetti e gioielli artigianali.

Le boutique

A Capri ci sono solo delle boutique più famose al mondo che hanno costruito brand prendendo spunto dalle bellezze di questo territorio.

Vi è ad esempio la Parisienne, che si trova sull’isola del 1906, proprio sotto il famoso orologio della Piazzetta. Ma anche Capri Watch oppure l’Antica Sartoria Positano di Giacomo Cinque.

In più, vi sono gli immancabili artigiani del posto o boutique che realizzano profumi come Carthusia che porta avanti questa tradizione oramai da decenni. Saprà raccontarvi tutte le leggende e le bellezze di questo territorio.

Anche Anacapri sotto questo aspetto si contraddistingue per la peculiarità delle sue boutique. Sono molto più artigiane e a portata di mano, rispetto a quelle di Capri. In particolare, in via Giuseppe Orlandi ci sono tantissimi negozi di artigianato e dove è possibile magari trovare dei souvenir.

Da non perdere anche il mercatino che periodicamente viene allestito in quella zona in cui è possibile trovare prodotti artigianali tipici della cultura caprese.

I migliori itinerari di Capri

Volete percorrere itinerari più belli di Capri in un weekend sulla splendida isola azzurra? Per coloro che vogliono spendere pienamente il tempo da trascorrere a Capri, ci sono tantissimi percorsi da seguire che vale davvero la pena scoprire in modo tale da riuscire ad avere un’idea di tutti i posti più belli dell’isola.

Oltre ai classici itinerari che prevedono un tour in Piazzetta e tra le strade più famose del centro cittadino dell’isola azzurra, è assolutamente immancabile anche una giornata all’avventura alla scoperta dell’isola partendo da Anacapri.

Anacapri è il comune più alto che vi farà scoprire tutti i punti più caratteristici di questa splendida terra. I luoghi assolutamente da non perdere sono numerosi e tutti davvero caratteristici.

Cosa fare 3 giorni a Capri

Per visitare Capri in 3 giorni potete partire proprio dal centro cittadino della città, o meglio dalla Piazzetta. Da qui potreste vivere dei momenti di spensieratezza all’insegna della Dolce Vita caprese e poi percorrere via Vittorio Emanuele fino a via Camerelle, per una passeggiata tra le boutique di lusso, magari concedendovi delle ore di shopping a Capri.

Successivamente potete proseguire il percorso per via Tragara terminando la passeggiata con una splendida vista sui Faraglioni (Belvedere di Tragara).

Imboccando la strada del ritorno, potete attraversare via le Botteghe, via Fuorlovado e via Cesina, ove si trovano invece negozi di design e dove sarà possibile scoprire tutti i segreti dell’artigianato locale.

All’arrivo della sera, i locali notturni e il divertimento non mancano sull’isola di Capri.

Primo tra tutti i locali famosi per la movida c’è “Taverna Anema e Core”, che si trova proprio ridosso della Piazzetta, mentre gli altri locali è possibile scovarli nella zona tra la Piazzetta e via Camerelle.

Il tour

Il secondo giorno in visita a Capri lo potete dedicare per una giornata al mare scegliendo tra le spiagge di Capri oppure potete anche invece optare per un tour avventuroso tra le bellezze dell’isola.

Se volete dedicare la giornata alla scoperta dell’isola invece, recatevi ad Anacapri che il comune più alto, partendo proprio dal Monte Solaro che è facilmente raggiungibile con la seggiovia. Il consiglio è quello di scendere a piedi per approfittare non solo del bellissimo panorama, ma anche di una visita presso l’Eremo di Cetrella.

Successivamente, la seconda tappa può essere Villa San Michele del medico svedese Axel Munthe a cui è dedicata la casa-museo. Il centro storico di Anacapri ed in particolare via Giuseppe Orlandi sono da non perdere anche per visitare la Casa rossa e per fare un po’ di shopping nel percorso che vi regalerà la visita sulla chiesa di San Michele ed una passeggiata spettacolare fino a Piazza Caprile.

Al tramonto, è consigliabile assistere allo spettacolo del sole che si tuffa a mare al Faro di Punta Carena ad Anacapri.

Per concludere le tre giornate in visita a Capri immancabili i tour presso i giardini di Augusto e la Certosa di San Giacomo, oltre alle più belle passeggiate che è possibile intraprendere per scoprire tutti i Belvedere più famosi della zona.

Vi manca ancora un tour in barca con tanto di sosta per la visita all’interno della Grotta Azzurra che è “visitabile” attraverso una piccola barca a remi.

La spettacolare passeggiata di via Krupp

Chiusa da qualche anno, via Krupp è una delle strade più belle e più famose di Capri. È un sentiero che costeggia la montagna di Capri dal centro fino a Marina piccola.

Poiché chiusa da qualche anno, è anche possibile eseguire alcuni sentieri alternativi. Sono percorsi di trekking che vi faranno scoprire la Capri nascosta agli occhi del mondo vip.

Il sentiero di Pizzolungo

Per gli amanti del trekking questo sentiero rappresenta un’immersione totale nella natura dell’isola. Il percorso vi darà la possibilità di scoprire l’Arco naturale, oltre al Belvedere di Tragara. Da qui è possibile scoprire tutta la bellezza dei Faraglioni nella parte più vicina raggiungibile via terra.

In questo percorso si vedrà anche la bellezza della Villa Malaparte oltre alla passeggiata nella grotta di Matermania. È possibile eseguire questo percorso da soli o con una guida esperta che organizza tour.

È abbastanza complesso e ricco di salite abbastanza impegnative. Però, vale davvero la pena seguire questa lunga passeggiata della durata di oltre 2 ore.

Il sentiero dei Fortini

Tra la Grotta Azzurra ed il faro di Punta Carena si trovano numerosi Fortini che è possibile andare a riscoprire in un sentiero davvero mozzafiato.

Infatti, questo percorso di trekking vi permette di scoprire i Fortini di Orrico, di Mesola detto anche Fortino di Campetiello ed il Fortino di Pino. Questi Fortini furono costruiti dagli inglesi del 1800.

Insieme al Fortino di Tombolillo e alle torri della guardia di Damecuta, rappresentavano la struttura difensiva dell’isola di Capri dal saccheggio costante dei pirati. Chi vuole intraprendere il sentiero dei Fortini deve partire da Anacapri seguendo la via nuova del faro e scendendo nell’area naturalistica.

Tale strada conduce al Fortino di Pino proseguendo verso destra. Si raggiungerà poi piazzetta di Orrico, si raggiungeranno le costruzioni di Mesola e Pino. È un sentiero molto impegnativo per cui si impiegano circa 5 ore e va eseguito con scarpe adatte.

La Migliera di Capri

La Migliera ad Anacapri è la punta più occidentale dell’isola. E’possibile raggiungerla attraversando via Migliera da Piazza della Pace ad Anacapri percorrendo circa 2 chilometri tra campi e vigneti. In questo percorso troverete il Belvedere del Tuono e una terrazza che affaccia sul mare e sul Faro di Punta Carena.

Assolutamente da non perdere a pochi metri dal Belvedere della Migliera anche il Parco filosofico che è possibile visitare gratuitamente. Questo parco è stato creato dall’economista svedese Gunner Carlson molto amante di questa località. All’interno del parco si trovano le famose mattonelle che riassumono aforismi e pensieri di alcuni filosofi.

Come divertirsi a Capri

La vita notturna a Capri vi permette di trovare occasioni di svago e divertimento dalla mattina alla sera. Ma come è possibile divertirsi a Capri?

Se è vero che non esistono grandi discoteche sull’isola azzurra, ci sono però dei locali che vi garantiranno divertimento e momenti di svago davvero sensazionali.

La vita mondana caprese inizia con l’aperitivo in Piazzetta e poi prosegue con una cena in una delle tante trattorie del centro. Dopo mezzanotte, potete scegliere di sorseggiare dei cocktail sui bar di via Le Botteghe oppure andare a vivere la vera movida nell’area compresa tra la Piazzetta e l’hotel Quisisana.

È proprio in quella zona, che si trova la taverna Anema e’ core, che è il locale per ‘eccellenza’ in cui la movida caprese si ritrova. L’ingresso presso l’Anema e’ core costa circa 40 euro e c’è bisogno di una prenotazione oppure bisognerà arrivare in tempo così da riuscire a entrare nella piccola struttura rispettando una lunga coda.

Ci sono tantissimi locali notturni sul territorio, alcuni più noti ed altri un po’ meno, che negli anni si sono fatti conoscere per la loro bellezza e particolarità. È possibile trovare dei locali notturni anche ad Anacapri.

La movida a Capri e ad Anacapri

La movida caprese si anima soprattutto nel periodo estivo, ovvero nei mesi di giugno, luglio e agosto. Nel weekend c’è una maggiore concentrazione di attività che è possibile svolgere dopo mezzanotte. Negli altri mesi dell’anno, invece, l’isola è piuttosto spenta nel periodo che va dal lunedì al giovedì.

Le opportunità di divertimento notturno sono molto ridotte ed in più, alcuni locali nel periodo tra novembre e Pasqua sono chiusi e quindi ci sarà minore opportunità di scelta per coloro che vogliono vivere le serate sull’isola azzurra.

Lo stile dell’isola di Capri

Capri si contraddistingue per un clima di libertà e sobrietà, ma allo stesso tempo è famosa anche per le ricche serate mondane che ospita.

Ci sono diversi tipi di divertimento che è possibile ottenere a Capri ma, vista l’eleganza del posto, bisogna sempre pensare ad un abbigliamento e ad un look che siano all’altezza del territorio e di locali che sono anche molto rigidi sulle regole per l’ingresso. È sempre gradito il pantalone lungo per gli uomini ed in più l’abbigliamento deve essere sempre nei limiti della formalità.

Le tradizioni popolari dell’isola di Capri

L’isola di Capri fa parte della regione Campania e quindi è molto legata alle tradizioni popolari del territorio e nel corso dell’anno, ci sono tantissimi eventi che vale la pena conoscere e perché no, anche prendervi parte se ne avete l’opportunità.

Se avete intenzione di trascorrere le vostre vacanze a Capri, potete scegliere di visitare l’isola azzurra durante alcune feste tipiche.

Le feste popolari tipiche di Capri

Tra le feste tradizionali di Capri c’è in primis quella di San Costanzo. La festa di San Costanzo si tiene il 14 maggio ed è un evento molto atteso in tutta l’isola azzurra.

Prima di tutto bisogna ricordare che questa festa iniziava con il tiro, ovvero il quadro che raffigura il Santo patrono dell’isola in Piazza Umberto I, veniva issato al cielo.

Successivamente la processione andava avanti per tutte le strade cittadine con delle lunghe pezze colorate di seta. Intanto i cittadini dal balcone lanciavano fiori verso il Santo e pregavano per proteggere l’isola.

Un’altra festa molto attesa è quella che si tiene il 7 settembre, ovvero la festa Piedigrotta Tiberiana, detta anche festa di Maria Santissima del Soccorso. La festa viene organizzata dagli abitanti della Contrada Tiberio ed è per questo che viene chiamata Tiberiana. Sarà possibile degustare piatti locali ed assistere a numerosi spettacoli su tutto il territorio.

Il 13 giugno invece si festeggia Sant’Antonio con la processione in vari altari allestiti nelle strade con fiori su tutto il territorio. Nel corso di questa manifestazione religiosa vengono anche distribuiti di pezzi di pane benedetto.

Assolutamente da non perdere a Capri, anche la Festa del Cinema Internazionale che si tiene solitamente tra gennaio e febbraio ed è un appuntamento a cui tutti i personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo si legano volentieri per ricevere dei premi.

Tantissime poi le manifestazioni che vengono organizzate a Capri nel corso dell’anno, come i Concerti al tramonto di Villa San Michele.

Ma anche L’estate con noi ad Anacapri, l’International Arts festival, il Jazz inn a Capri, la maratona del Golfo Capri Napoli, le Passeggiate d’autore e la Settembrata Anacaprese.

Ci sono poi anche dei premi che vengono organizzati sul territorio come il premio Bruno Lauzi, quello Capri San Michele, il premio Faraglioni ed il premio Gorkij. Un altro evento imperdibile è la Rolex Capri Sailing Week, una bellissima settimana di regate.

Le principali manifestazioni mondane sull’isola di Capri

Tra le tante manifestazioni di Capri, c’è da ricordare il Capri Festival Estate che solitamente si tiene da maggio a luglio. Si tratta di una rassegna di musica che si tiene nella cattedrale di Santo Stefano, nella Chiesa della Certosa di San Giacomo e nel teatro dell’albergo Quisisana.

Inoltre, nei mesi di luglio e agosto per diversi anni si è tenuta la rassegna presso la Certosa di San Giacomo, di teatro. Sempre dedicata al teatro è la rassegna Isola di Capri, durante la quale viene assegnato il già citato premio Faraglioni. Questo premio incuriosisce e attira i maggiori interpreti del mondo dello spettacolo.

A settembre nella splendida Certosa di San Giacomo si svolgono gli spettacoli musicali e di cabaret nell’ambito del Settembre a Capri. Chiude la manifestazione annuale il premio Curzio Malaparte di carattere letterario e Capri Hollywood che è un’anteprima mondiale di film.

Dove alloggiare a Capri

Il luogo dove dormire a Capri è molto importante per permettervi di effettuare un tour pratico e comodo dell’isola azzurra. Capri è una delle capitali mondiali della mondanità. E’ molto cara, soprattutto per gli alloggi in centro e nel periodo compreso tra aprile e ottobre.

Per cercare di risparmiare per trovare un alloggio alla vostra portata, si consiglia di puntare su dei bed and breakfast o delle case vacanze che sono disponibili sull’isola sia nella zona di Capri che in quella di Anacapri. Si trovano anche tanti hotel a 3 stelle o hotel a 4 stelle.

Un’altra differenziazione da fare per l’offerta ricettiva di Capri riguarda la presenza di ville di lusso ma anche hotel a 5 stelle oppure hotel extra lusso a 5 stelle. Sono tantissimi gli alloggi che è possibile contattare direttamente o attraverso i siti di prenotazioni online.

L’ideale alloggio a Capri dipende dal tipo di vacanza che avete intenzione di fare. Se ad esempio avete intenzione di trascorrere dei momenti all’insegna della mondanità e della movida.

Allora il consiglio è quello di alloggiare in pieno centro a Capri approfittando delle offerte che potrete trovare in tutta la zona. Per un tipo di vacanza all’insegna della natura è la scoperta avventurosa dell’isola, il consiglio invece di puntare su Anacapri.

Il comune di Anacapri infatti è il punto di partenza dei principali percorsi naturalistici dell’isola ed è a ridosso del Monte Solaro che è possibile raggiungere con la seggiovia. Ad Anacapri c’è un’offerta ricettiva di varie portate, tra bed and breakfast, case vacanza, hotel e ville private.

In generale comunque, qualunque area dell’isola si sceglierà come alloggio, di certo non si avranno difficoltà a muoversi a Capri grazie ai mezzi pubblici che collegano l’isola in ogni suo punto.

Dove mangiare a Capri

Se dovete scegliere dove mangiare a Capri avete senza ombra di dubbio solo l’imbarazzo della scelta. È bene sapere che in media, una cena costa almeno 30 euro a testa. Sarà anche possibile godere di un’ottima pizza anche per soli 15 euro a testa.

Fate molta attenzione ai Menù, solitamente esposti al di fuori dei locali prima di entrare mi ristorante soprattutto in centro.

Sia nel centro della città di Capri che ad Anacapri, potete scegliere numerosi posti dove mangiare, anche senza spendere troppo. Ci sono numerosi ristoranti presenti sull’isola Azzurra dove c’è la possibilità di mangiare bene e di assaggiare i piatti tipici del territorio.

Il tutto senza spendere un’occhio della testa. I ristoranti sono davvero numerosi per tutta l’isola e la maggior parte offre dei menù già all’esterno. Così avrete un’idea sulla spesa che andrete a sostenere. Quasi in tutti i ristoranti si paga il coperto a parte. Inoltre, anche le bevande hanno dei costi abbastanza alti.

Cosa mangiare a Capri

Chi visita Capri deve assaggiare tutte le bontà della cucina napoletana. In particolare, però Capri è famosa per la sua buonissima torta, ovvero la torta caprese a base di cioccolato e di mandorle.

Assolutamente da non perdere anche il famoso Limoncello di Capri. Questo liquore è un’altra tipicità della cucina isolana ed è un liquore ottenuto dai limoni che crescono facilmente nell’area della Penisola Sorrentina ed anche nella stessa Capri.

Da assaggiare anche le pennette Aumm Aumm fatti con melanzane e pomodorini e conditi con basilico fresco o un insalata caprese con pomodori e mozzarelle.

Poi c’è la caponata a base di pane raffermo, le alici marinate, i totani ripieni e il pesce fresco. Un altro piatto tipico del territorio e la chiummenzana, ovvero un sugo di pomodori freschi con aromi mediterranei usato per condire pasta o anche per i ravioli.

Assolutamente da assaggiare durante un soggiorno sono i ravioli capresi farciti con caciotta e parmigiano. Sono da gustare con burro e salvia oltre pomodorino fresco.

Sposarsi a Capri

Sposarsi a Capri approfittando del bellissimo scenario presente sull’isola azzurra? È un desiderio di molti, sia italiani che stranieri, che sognano il proprio “Wedding a Capri“.

Sposarsi a Capri infatti, è il sogno romantico di coppia di innamorati provenienti da ogni angolo del pianeta. È importante però, conoscere alcune informazioni utili per realizzare il proprio matrimonio nell’isola azzurra.

Dove sposarsi a Capri

Chi vuole effettuare una cerimonia religiosa a Capri o Anacapri può farlo soltanto se uno dei due sposi risiede nella Arcidiocesi di Sorrento oppure se c’è una dispensa “speciale” da parte del Vescovo competente. È anche possibile celebrare, nella città di Capri, nella chiesa evangelica tedesca dei matrimoni con rito protestante.

Le cerimonie civili invece si possono tenere al comune in piazzetta o nei vari luoghi panoramici dell’isola, come il Belvedere di Tragara, il Belvedere di Punta Cannone, Villa Lysis, la Certosa di San Giacomo (se c’è l’autorizzazione della Soprintendenza) oppure presso i Giardini di Augusto. Ad Anacapri invece, è possibile realizzare matrimoni civili anche al Faro di Punta Carena, a Villa Damecuta, ai Fortini di Orrico e Mesola, a Cetrella o alla Migliera.

Quanto costa sposarsi a Capri

Sposarsi a Capri può avere un costo eccessivamente alto, se si decide di non rinunciare a niente e di affidarsi all’extralusso. Però in realtà, con dei buoni consigli, può esser fatto anche l’opportunità di mantenere nei limiti medio alti, le spese per il matrimonio.

Molti si chiedono “quanto costa sposarsi a Capri” e celebrare le nozze sull’isola azzurra. In realtà, grazie all’esperienza di wedding planner a Capri si ha l’opportunità di farsi guidare e si può cercare a risparmiare sui fondi.

Le tariffe cambiano di anno in anno, ma in linea generale si aggirano intorno a 350 euro. Si tratta dei tributi da versare al Comune di Capri nell’aula consiliare. Inoltre, vi sono i 500 euro invece per i riti celebrati sempre nella struttura comunale, ma fuori dell’orario di ufficio.

Dove organizzare le nozze a Capri

Se invece si decide di realizzare la cerimonia in una delle terrazze o dei Belvedere presenti nel comune di Capri, allora la cifra sale dai 1500 euro in su.

Nel comune di Anacapri i costi invece, variano tra i 200 e i 400 euro per i riti celebrati all’interno della sala consiliare. Si spendono 500 euro invece per quelli celebrati sul Belvedere o sui Fortini. Alcune strutture private, inoltre danno la possibilità di celebrare le cerimonie civili anche nei loro spazi con tariffe differenti.

Inoltre, vi è anche la possibilità di sposarsi in chiesa a Capri su autorizzazione del Vescovo o se uno dei due è residente nell’Arcidiocesi di Sorrento: in quel caso la celebrazione è gratuita, salvo un’offerta che è ben gradita ai responsabili della parrocchia.

Quando sposarsi a Capri

Il periodo migliore per sposarsi a Capri è quello compreso tra maggio e settembre. A causa del mare mosso, potreste avere delle difficoltà a raggiungere l’isola nei periodi invernali.

Per ottenere anche ulteriori informazioni importanti, è consigliabile rivolgersi alle agenzie specializzate nel settore che è possibile contattare in maniera diretta oppure attraverso la rete.

© 2021 Panoramatravel.it