
Località Costiera Amalfitana: cosa vedere e luoghi da visitare
La Costiera Amalfitana è un vero e proprio paradiso naturale che rientra tra i 50 siti italiani dichiarati dall’Unesco, Patrimonio dell’Umanità a partire dal 1997.
Amalfi coast, così la conoscono gli stranieri, la Costa d’Amalfi infatti è come se fosse un balconcino sospeso sull’acqua blu del golfo di Salerno.
Tra la bellezza dei colori e lo stupendo paesaggio tra natura incontaminata e ricchezza culturale, rende una Costiera Amalfitana, insieme a Capri, uno dei luoghi più belli al mondo. La Divina è una terra ricca di emozioni e che si contraddistingue per la presenza di spiagge meravigliose.
Ci sono anche parti di macchia mediterranea davvero selvaggia e bellissima. In un labirinto di via pittoresca, si può attraversare la vera anima dei borghi di pescatori che sembrano fermi nel tempo.
Il territorio della Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana si estende per 11321 mq ha tra il golfo di Salerno e quello di Napoli. Nella Costiera Amalfitana ci sono tredici Comuni, ovvero Amalfi, Atrani, Conca dei Marini, Cetara, Furore, Minori, Maiori, Praiano, Ravello, Positano, Scala, Vietri sul Mare e Tramonti.
I paesi sono collegati attraverso la strada statale 163 Amalfitana che è una delle strade più complesse da attraversare soprattutto in determinati periodi dell’anno ed è stata costruita nel età Borbonica.
Le spiagge della costa d’Amalfi sono davvero molto belle e particolari, tutto è abbastanza piccolo e costituito da insenature naturali.
In una gita in barca in Costiera, sarà l’opportunità di scoprire uno spettacolo davvero bellissimo dove si possono ammirare le meraviglie della natura con uno sguardo che parte dal mare.
Le bellezze della Costiera Amalfitana
Ma la Costiera Amalfitana non è solo mare. Infatti è possibile anche scoprire i percorsi di trekking e andare a svelare la bellezza di un posto incontaminato come accade ad esempio, il Sentiero degli Dei.
La Costiera Amalfitana inoltre, è anche caratterizzata dalla presenza di cultura senza tempo e manifestazioni provenienti da popoli di ogni parte del pianeta.
Le città più belle che assolutamente è impossibile non visitare vi è Amalfi e poi Positano che è una delle perle del territorio. Molte persone decidono di sposarsi in Costa d’Amalfi approfittando dello scenario bellissimo che si respira in questo territorio. E’ possibile ammirare praticamente in ogni piccola città della Divina.
Inoltre, chi visita la Costiera Amalfitana per la prima volta, non può non abbandonarsi anche tra le delizie della cucina Amalfitana che si contraddistingue per sapori unici e autentici caratteristici del Mediterraneo.
Le località della Costiera Amalfitana
E gli itinerari? È possibile scoprire le bellezze del territorio attraverso dei percorsi unici e mozzafiato. Scoprendo le spiagge in Costa d’Amalfi si trascorreranno dei momenti di relax all’insegna della bellezza. In realtà, in Costa d’Amalfi anche possibile divertirsi e trascorrere dei momenti in piena spensieratezza.
Se vi state chiedendo come realizzare le vostre vacanze in Costa d’Amalfi, allora basterà seguire una serie di consigli. Oltre a essere uno dei luoghi più belli del mondo e anche uno dei più cari. Vale la pena sapersi muovere e gestire per bene tutte le informazioni su questo luogo prima di partire.
Le migliori spiagge della Costa d’Amalfi
Vi state chiedendo quali sono le migliori spiagge della Costa d’Amalfi? Le spiagge della Costiera Amalfitana sono tra quelle più belle che si trovano nel mondo e nel mar Tirreno.
Anche se non sono molto estese, si contraddistinguono per la loro particolarità è in quanto sono delle bellezze che amano nascondersi tra gli scogli.
Infatti, alcune delle più belle spiagge della Costiera Amalfitana è possibile raggiungere solo attraverso la barca oppure tramite sentieri impervi.
Le più belle spiagge di Amalfi e Atrani
Le spiagge più belle sono quelle di Amalfi. Infatti sia ad Amalfi che ad Atrani, è possibile scegliere alcune spiagge che sono in grado di accontentare diversi tipi di turisti.
Sia se si cerca un angolo di paradiso lontano dal caos che invece quello delle spiagge attrezzate, di certo potrà trovare delle risposte in queste due città.
Amalfi
Per le principali spiagge di Amalfi, qui troverete senza ombra di dubbio tutto ciò di cui avete bisogno. In primis si trova la spiaggia di Marina Grande, la spiaggia del Buio che è possibile raggiungere scendendo 400 scalini al km 28 della strada statale.
Invece ogni giorno dal molo di Amalfi partono delle imbarcazioni che vi daranno la possibilità di scoprire le spiagge nascoste, inaccessibili via terra come quella di Santa Croce che è possibile vivere in estate in pieno relax.
Atrani
Atrani invece è ideale soprattutto per le famiglie con bambini piccoli, in quanto è attrezzato ed è anche molto caratteristica. Viene divisa in due dalla foce del fiume Dragone, che però nel periodo estivo è in secca e quindi non infastidisce.
Il parcheggio pubblico di Atrani è molto piccolo oltre a essere costosa e quindi l’unica soluzione e lasciare l’auto in parcheggio privato di Amalfi, oppure cercare di raggiungere con i mezzi pubblici da spiaggia.
La spiaggia di Castiglione a Ravello
Un’altra spiaggia assolutamente da non perdere è quella di Castiglione a Ravello. E’ poco conosciuta in quanto è quasi nascosta. Infatti Ravello si trova nella parte alta della Costiera Amalfitana e la spiaggia per essere raggiunta necessita dell’obbligo di scendere numerosi scalini.
Questa spiaggia è caratterizzata dalla presenza di uno stabilimento balneare abbastanza costoso e gli accessi liberi sono davvero molto limitati. Per accedervi bisogna percorrere la lunga scalinata che parte dalla statale poco prima dello svincolo per Ravello.
Le spiagge di Cetara
Cetara ha alcune spiagge molto tranquille e dotate di stabilimenti balneari e servizi. I costi sono di 25 euro al giorno e di notte, è possibile tra un po’ più di spazio rispetto invece ai borghi vicini.
In particolare, c’è la spiaggia di lannio che si trova al centro di Cetara e il suo nome deriva dal lanni, cioè i lamenti dei monaci giustiziati dei Saraceni delle numerose incursioni. Si nasconde dietro la torre del Porto con delle scalinate.
Sempre da Cetara, approfittando del piccolo porticciolo turistico, si hai la possibilità di partire la scoperta delle spiagge e le insenature nascoste che sono numerose nella zona ed hanno occasione di poter vivere un po’ più in tranquillità la Costiera Amalfitana.
Le spiagge di Maiori e Minori
La spiaggia di Maiori è sicuramente una di quelle più invitanti in quanto in questa città abbia circa un km di spiaggia sabbiosa con 15 stabilimenti allineati.
Si trovano alberghi e ristoranti con prezzi che variano dai 15 fino ai 25 euro al giorno, si ha la possibilità di trascorrere una giornata di relax in spiaggia. All’estremità vi sono anche pezzi di spiaggia libera dove è possibile anche intrattenersi con dei chioschetti.
Le grotte
Gli stabilimenti danno anche la possibilità di andare alla scoperta della Grotta di Pandora e della Grotta Sulfurea che si trova nei pressi di Maiori. Sempre vicino a Maiori si trova Erchie, che è una spiaggia di circa 200 metri caratterizzata da Torri saracene in questa frazione molto piccola.
Nei mesi estivi è particolarmente affollata e quindi non è facile trovare parcheggio né tantomeno posto per rilassarsi in spiaggia. Inoltre, oltre alle spiagge di Maiori ci sono quelle di Minori con delle sue viuzze che arrivano fino a lungomare.
Minori
La spiaggia di Minori ha tre stabilimenti balneari ed è di circa 250 metri. Soltanto un piccolo tratto di spiaggia libera ed essendo piccola difficile anche trovare parcheggio ma di certo, si potrà godere dei momenti di spensieratezza di relax approfittando della bellezza di questo tratto di costa.
Le spiagge di Positano
Positano dà la possibilità di offrire davvero varie opportunità di bagno tra Laurito e Fornillo. La spiaggia di Laurito può essere facilmente raggiunta da una scaletta che scende direttamente da un modo del territorio.
Inoltre, c’è anche la spiaggia di Arienzo ho detto anche la spiaggia dei 300 gradini in quanto è difficile da raggiungere però altrettanto bella e caratteristica ed è presente in uno stabilimento privato. Assolutamente rilassante la spiaggia di Fornillo dove ci sono numerose imbarcazioni e che non si raggiunge facilmente ma spesso ricca di turisti.
Di fronte a Positano si trovano le isole dei Galli che sono degli isolotti oasi naturalistica è davvero molto particolari. La spiaggia più grande conosciuta è quella di Marina Grande che si trova in pieno centro ed è una delle foto spettacolari cartoline della Costa d’Amalfi.
Sono poche le spiagge libere che è possibile trovare a Positano se non a ridosso degli scogli e quindi fare un bagno diventerà molto più avventuroso per coloro che vogliono risparmiare andando a visitare uno dei posti più belli della Costa d’Amalfi.
Il fiordo di Furore
Un altro bagno particolare quello che è possibile fare presso il fiordo di Furore che ha un fascino nordico. Nelle vicinanze del fiordo che è davvero molto piccolo e rispetto, via anche Marina di Praia che si trova a ridosso di Praiano. È in quest’aria che è possibile fare un bagno con una spiaggetta di ciottoli e dove possibile anche vedere la bellezza della Torre a mare.
Le spiagge di Vietri sul Mare
A Vietri sul mare ci sono spiagge comode da vivere in Costiera Amalfitana sono quelle che si snodano da Salerno. Infatti la prima spiaggia è quella di Marina di Vietri, ovvero La Baia che è lunga circa 400 m.
Se è vero che le acque non sono cristalline come quelle che si trovano nelle insenature nascoste della Costiera Amalfitana, è anche vero che però a Vietri sul Mare nella spiaggia principale si avrà l’opportunità di poter approfittare di più servizi e costi più bassi.
La spiaggia di Marina di Vietri è divisa in due dal fiume Bonea ed è anche possibile trovare delle parti di spiaggia libera. Assolutamente da vedere anche Marina di Albori della piccola frazione di Vietri sul Mare dove possibile trovare una spiaggia un po’ più riparata e quindi anche più pulita e più bella da vivere per una giornata di relax.
Un tour in barca della Costiera Amalfitana
Chi volesse scoprire le bellezze della Costiera Amalfitana non può certamente perdersi in giro in barca. Da Amalfi, Positano, Cetara, ma in generale da tutte le città della Costiera Amalfitana, sia la possibilità di partire in un tour in barca alla scoperta di quelle che sono le più belle calette insenature.
Ci sono tantissimi Rent di barche del territorio e si potranno anche trovare dei prezzi vantaggiosi per chi volesse scoprire tutti i meandri della Costa d’Amalfi.
Le Torri di guardia della Costiera Amalfitana
Le Torri di guardia in Costiera Amalfitana. La costa d’Amalfi è contrassegnata, lungo tutta la linea costiera, dalle torri di guardia: costruite ad intervalli regolari nei punti in cui la terra si spinge verso il mare, o in alto in luoghi inaccessibili. Le torri di guardia sono ben visibili e, alcune di esse, ancora ben conservate.
Alcune sono adibite ad abitazioni private o ristoranti, di altre restano poche pietre. Fanno parte di quel progetto utopico di un Vicerè di Napoli Don Pedro Afan de Rivera che nel XV secolo sognò di cingere le coste del regno con delle torri fortificate.
Esse avevano la funzione di salvaguardare e difendere dalle incursioni turche, saracene e dalla pirateria che infestava i mari ma tutto fu reso inutile dalla battaglia di Lepanto, con la distruzione della flotta turca in mare divennero tranquilli. Oggi restano poche tracce isolate in tutto il litorale Campano.
Tutte le torri di guardia da Vietri sul Mare a Cetara
In Costa d’Amalfi diverse sono le torri ben visibili da Vietri fino a Positano. Partendo da Salerno la prima torre che incontriamo è quella di Vietri sul Mare: Torre crestarella, oppure Torre del Chiatamonte, costruita nel 1564 per poi essere ristrutturata nel 1578.
La torre serviva per proteggere il villaggio di Vietri sul Mare. Sempre a Vietri nel 1569 pochi anni più tardi furono costruite altre due torri: la Torre Vito Bianchi, a Marina di Vietri, oggi sede della Guardia di Finanza, e quella di Marina d’Albori diventata oggi proprietà privata. Proseguendo verso Positano c’è la cala di Fuenti con la Torre Bassano, costruita nel 1563.
A Cetara, troverete la Torre Vicereale di Cetara, costruita nel 1576 su una torre esistente, probabilmente del XIV secolo, attualmente di proprietà dell’amministrazione comunale, e oggi ospita il museo della pesca.
Le altre torri tra Maiori e Minori
Proseguendo verso Positano troverete la Torre di Erchie del 1532, ben conservata, alla torre si accede dalla spiaggia di Erchie, frazione di Maiori. Altra Torre è quella del capo tummolo, costruita nel 1570, oggi si presenta completamente distrutta andando.
Tra Erchie e Maiori troviamo la torre di Lama del Cane del 1532, ora completamente in rovina e la torre Badia del 1570, oggi abitazione privata, stesso destino per la torre Cesare.
A Maiori c’è la famosa Torre Normanna, o Torre di Salicerchio, costruita tra il 1534 -1590 ben conservata, attualmente all’interno vi è un ristorante molto rinomato.
Sempre nella città di Maiori troverete la Torre di Mezzacapo, costruita nel 1584, anch’essa ben tenuta. Subito dietro la curva arriviamo nel territorio di Minori dove vi è la Torre Paradiso che è stata completamente ristrutturata e adibita ad abitazione privata.
Da Ravello ad Amalfi
A Ravello, invece, vi è la Torre dello Scarpariello, costruita intorno al 1533, all’interno completamente recuperata. Ad Atrani la Torre di Atrani, o Torre di San Francesco, di epoca medievale adattata in età vicereale, costruita nel 1544, oggi parte di un noto hotel.
A Scala, nella frazione Pontone, invece, vi è la Torre dello Ziro, su una collina al confine con i comuni di Amalfi e Atrani. La torre dello Ziro è una delle più vecchie, le prime notizie risalgono al 1151, quando viene ancora chiamata “Rocca di S. Felice”, mentre a partire dal 1292 diventa Turris cziri.
La Torre dello Ziro con la fortezza di Pogerola e quella di Santa Sofia, oggi completamente distrutta, facevano parte del complesso difensivo della città di Amalfi.
Da Conca dei Marini a Praiano
A Conca dei Marini, troverete la Torre del Capo di Conca, detta anche Torre Saracena o Torre Bianca, cinquecentesca, sorge su un promontorio molto suggestivo. Si vede dal mare, un periodo usata come cimitero.
Proseguendo lungo la costa arrivate a Praiano, qui troverete la Torre Assiola, in località Sciola. Costruita nel 1260 commissionata da Carlo d’Angiò, risulta essere una delle Torri più antiche della Costiera Amalfitana.
Sempre a Praiano oltre a Torre Assiola, troverete la Torre Grado, costruita nel 1564 che è completamente ristrutturata.
Da Positano alla Penisola Sorrentina
A Positano, ci sono tre torri: la torre di Sponda, simile a quello dello Ziro, costruita nel periodo medievale nel 1268, di proprietà del Conte Pattinson.
La Torre Trasita, situata sulla roccia a strapiombo sul mare fu completamente distrutta, poi costruita la Torre di Cozzi. Altra torre nel territorio di Positano è la Torre del Fornillo, posizionata di fronte ai due Scogli la madre e il figlio, costruita nel 1532.
Finita la Costiera Amalfitana poco più avanti inizia l’altra spettacolare costa campana la penisola sorrentina e anche qui troverete diverse Torri a difesa del territorio.