Itinerario Stati Uniti 15 giorni

Itinerario Stati Uniti 15 giorni

Gli Stati Uniti d’America rappresentano una delle mete più ambite e prese in considerazione da giovani ed intere famiglie. Un viaggio che permette di scoprire le tradizioni, la storia e la cultura di un Paese che ha cambiato il volto dell’umanità e ha scritto la storia negli ultimi secoli.

Seppure possa sembrare impossibile visitare un territorio così sconfinato come quello degli States in soli 15 giorni, tuttavia è possibile farlo seguendo i nostri consigli logistici ed organizzativi.

Ottimizzare gli spostamenti logistici passando dalla East Coast alla West Coast

Si possono visitare le location e città dal grande fascino dislocate nella West Coast, nella East Coast e nella parte interna. Bisogna pianificare nei minimi dettagli l’itinerario e tutti gli spostamenti per sfruttare al meglio ogni lasso di tempo e quindi accedere ad un’esperienza unica in questa nazione così tanto amata.

Nel nostro itinerario partiremo dalla metropoli New York per toccare tutti i principali punti di interesse della Costa Atlantica, per poi spostarci nella West Coast con un volo che permetta di raggiungere la California ed in particolare San Francisco.

Dalla famosa baia, magari con un auto a noleggio, si può seguire un percorso sulle tracce del mito americano costeggiando le bellissime spiagge californiane fino a Los Angeles, per poi indirizzare lo sguardo verso Las Vegas ed il Gran Canyon. Un’esperienza che saprà emozionare e permettere di godere di una cultura molto variegata.

Si parte da New York per arrivare a Las Vegas

Il segreto per visitare gli Stati Uniti in soli 15 giorni è quello di organizzare al meglio gli spostamenti prevedendo un itinerario che sia logisticamente ben congeniato. La prima tappa è la città di New York.

I primi 2 giorni possono essere dedicati nel visitare le tante attrazioni presenti nel centro di Manhattan e non solo come la Statua della Libertà, l’Empire State Building, il famoso Ponte di Brooklyn o magari lasciarsi affascinare da una romantica passeggiata all’interno di Central Park.

Dopo aver trascorso le prime 24 ore nel visitare le principali attrazioni della Grande Mela, si può rivolgere il proprio sguardo alla vicina cittadina canadese di Buffalo dove sono presenti le magnifiche cascate del Niagara.

Il quarto giorno ci si può spostare coprendo un tragitto abbastanza ridotto verso la capitale americana Washington.

Il centro nevralgico non solo dal punto di vista politico, ma anche storico e culturale basti pensare alla presenza della Casa Bianca, il Campidoglio oppure il Lincoln Memorial, un’imponente statua dedicata al ricordo del 16esimo presidente americano.

Nei primi 5 giorni, dunque, sarà possibile visitare in maniera soddisfacente le principali città ed attrazioni della parte nord della East Coast.

Il sesto giorno si può prendere un volo interno che permette di raggiungere in circa 6 ore di viaggio la parte la West Coast magari facendo tappa a San Francisco, nello stato della California.

Il consiglio è quello di restare almeno un paio di giorni a San Francisco per poter godere della bellezza della Baia e di alcune attrazioni conosciute universalmente come il Golden Gate Bridge.

Un ponte affascinante, ma al tempo stesso molto importante giacché collega la città californiana con la parte meridionale della contea di Marin.

Magari noleggiando un’automobile si può percorrere da nord a sud tutta la California godendo del fascino anche di Los Angeles dove si può abbinare in maniera ottimale una visita al lussuoso centro cittadino, l’appeal degli studios di Hollywood e le meravigliose spiagge di Santa Monica che spesso hanno fatto da cornice a serie televisive e film di successo.

Da Los Angeles ci si può muovere verso ulteriori attrazioni di grande fascino dal punto di vista naturalistico, come lo Yosemite National Park e il Gran Canyon e anche della mondanità e del divertimento, come nel caso di Las Vegas.

In 15 giorni condensato di arte e cultura ma anche storia e bellezza paesaggistica

Certamente 15 giorni non sono sufficienti per visitare tutte le bellezze e le città presenti negli Stati Uniti d’America, ma si può ugualmente godere di un itinerario stuzzicante e completo.

Si parte da New York per completare il viaggio nell’affascinante Las Vegas attraverso monumenti e territori che hanno saputo conquistare l’ammirazione di intere generazioni.

Conclusione

Il consiglio è quello di seguire l’itinerario che è stato indicato per ottimizzare gli spostamenti dal punto di vista logistico e quindi avere maggior tempo a disposizione per visitare le molteplici attrazioni paesaggistiche, turistiche e culturale.

Non saranno due settimane all’insegna del relax, ma non capita tutti i giorni di poter apprezzare dal vivo monumenti che solitamente si possono vedere in un documentario, in una serie televisiva oppure durante un’edizione del telegiornale.

New York, Washington, le cascate del Niagara, San Francisco, Santa Monica, Los Angeles, Las Vegas, il Grand Canyon e lo Yosemite National Park sono un pezzo importante degli Stati Uniti.

© 2021 Panoramatravel.it